ARA Lombardia
L’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL) è un’associazione senza fine di lucro, legalmente costituita in data 31 luglio 1970 e riconosciuta con Decreto n. 11/R/86/LEG del Presidente della Regione Lombardia. Essa opera nel quadro della politica generale e delle direttive organizzative dell’Associazione Italiana Allevatori (AIA), in armonia con la programmazione agricola regionale e con gli indirizzi degli Enti Selezionatori.
IN EVIDENZA

Si@llEvA, da Aral software gratuito per gli allevatori
Il software Si@llEvA è il gestionale creato dal Sistema Allevatori, per gli allevatori, allo scopo

P.S.R. 2014-2020, aperto un bando per la consulenza aziendale nelle aziende agro-zootecniche
È attualmente aperto un Bando del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 2.1) che prevede
NOTIZIE

Zootecnia, Prandini scrive a Conte: “Nelle stalle italiane crack da 1,7 miliardi”
E’ pesante il conto lasciato fino ad oggi dal Covid nelle stalle italiane: secondo Coldiretti

PSR 2015-20, in Lombardia assegnato il 98% delle risorse
Tra il 2015 e il 2020 Regione Lombardia ha assegnato il 98,5% delle risorse disponibili

Giornata dell’Allevatore, messa a San Pietro per la tradizionale ricorrenza dell’AIA
“Onoriamo il nostro Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, che da sempre anche nelle difficoltà ci apre
SERVIZI

Analisi di laboratorio
SETTORE AGROALIMENTARE SETTORE LATTE SETTORE MICROBIOLOGIA ELENCO ANALISI ARAL Oggi ARAL è sede di un laboratorio multisettoriale che

Anagrafe zootecnica
A CHI SI RIVOLGE COME SI ACCEDE Il funzionamento dell’anagrafe si basa, sulla identificazione e

Controlli funzionali
A CHI SI RIVOLGE COME SI ACCEDE L’AIA attraverso le proprie articolazioni territoriali (le ARA)
EVENTI

Workshop – Tecniche di distribuzione del digestato a bassa emissione e alta efficienza dell’azoto: i risultati del progetto LIFE Arimeda – giovedì 28 gennaio 2021- h.09:00
Workshop Tecniche di distribuzione del digestato a bassa emissione e alta efficienza dell’azoto: i risultati […]

Webinar L’ottimizzazione economica, produttiva e ambientale nella produzione di latte: l’esperienza LIFE DOP – venerdì 27 novembre 2020 – h.10:00
Webinar L’ottimizzazione economica, produttiva e ambientale nella produzione di latte: l’esperienza LIFE DOP venerdì 27 […]

Corso Tutela della Biodiversità, valorizzazione dell’allevamento delle razze caprine autoctone – 3 novembre 2020 – 26 gennaio 2021
Corso “Tutela della Biodiversità, valorizzazione delle razze caprine autoctone” organizzato dall’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda […]
PROGETTI

Progetto PASCOL-ANDO
Il progetto si occuperà di far conoscere tecniche aggiornate per migliorare la conduzione degli alpeggi

Progetto CLEVERMILK
Obiettivo principale del progetto è quello di individuare strategie gestionali atte a mitigare l’impatto ambientale

Progetto DEMONE
Ente finanziatore Regione Lombardia Capofila Università degli Studi di Milano Dipartimento di Medicina Veterinaria Tempi
DOVE SIAMO
Associazione Regionale Allevatori Lombardia (ARAL)
SEDE E LABORATORI: Via Kennedy, 30 – 26013 Crema
Strada Statale 9 Via Emilia, 22, 26841, Casalpusterlengo, Lombardia.
Via Rosario, 38, 20011, Lombardia.
Via Beretta, 3, 25063, Gardone Val Trompia, Lombardia.
Piazza Donatori di Sangue, 25024, Leno, Lombardia.
Via Girelli, 3, 25017, Lonato, Lombardia.
Via Giovanni Falcone, 18, 25018, Montichiari, Lombardia.
Via Palestro, 17, 25034, Orzinuovi, Lombardia.
25038, Rovato, Lombardia.
Via Mondalino, 25070, Lombardia.
Via Gabriele D' Annunzio, 3, 46027, San Benedetto Po, Lombardia.
Via Kennedy, 30, 26013, Crema, Lombardia.
Via Aldo Moro, 9, 24050, Zanica, Lombardia.
Via Dalmazia, 27, 25125, Brescia, Lombardia.
Via Alessandro Volta, 53, 22036, Erba, Lombardia.
Via Bergamo, 292D, 26100, Cremona, Lombardia.
Strada Ghisiolo, 57, 46030, Lombardia.
Via Bargiggia, 2, 27100, Pavia, Lombardia.
Via Bormio, 26, 23100, Lombardia.
Via Lombardia, 46, 21040, Cascine Maggio, Lombardia.